Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

597. Li negozzi sicuri

 

Vòimparà a ffà cuadrini a la romana?
Ecchete in duparole la maggnera.
Da’ ttera rossa tu pe ppuzzolana:1


metti la sòla vecchia tinta nera:

 

spaccia acquavita nova de funtana:
scuajja un terzo de sego2 in de la scera:3
fa’ vviení rrobba, e ffrega la dogana:
nisconni un piommo sotto a la stadera:

 

bbulli er caffè dde cesci e dde fascioli:
venni4 er barattoletto pe mmanteca:
appoggia5 la semata de pignoli:

 

sfujjetta er vino bbianco de sciufeca:6
si ttu ccrompi,7 opri l’occhi; e all’antri soli
fa’ ppijjà le tu’ cose a gattasceca.8

 

Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Terra vulcanica, eccellente per fare cemento con calce.

2 Sevo.

3 Cera.

4 Vendi.

5 Appoggiare si usa per «dare», ne’ casi poco piacevoli per chi riceve.

6 Vulva.

7 Comperi.

8 Giuoco, nel quale la gatta-sceca è una persona bendata, che deve trovare chi fa molti la colpì. Gattasceca, vatt’a ccerca chi tt’ha ddato è la frase di uso per indicarle il principio del suo giro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License