Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

604. Er zanatoto1 ossii er giubbileo

Sonetti 3

 

Mancosiamale che nnun zemo cani!
Già sta attaccato pe le sagristie
un bell’editto pe abbassà li grani
e ppe ffà tterminà le caristie.

 

Chi dduncue, incomincianno da domani
inzinar giorno delle Befanie,2
pregherà ppe li prencipi cristiani,
poi pe l’esartazzion de l’aresie

 

e ppe l’estirpazzion de Santa Cchiesa:
dànnose,2a co lliscenza,2b ar culiseo3
’na bbona snerbatura a la distesa;

 

abbasta che nnun zii turcoabbreo
né de stantra canajja che jje pesa;4
er Papa jarigala er giubbileo.

 

Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Santa-totum.

2 Da Epifania si è fatto Befania, ovvero la festa delle befane, larve che vengono un paese lontano, e discendono giù pecamini a spaventare o regalare i fanciulli, secondo il merito. Que’ meschinelli digiunano la sera della vigilia di tanta festa, onde offerire colla loro cenetta un ristoro alla povera befana, che spende tante migliaia onde togliere i genitori la riconoscenza del beneficio.

2a Dandosi.

2b Modo di chiedere perdono allorché si nomini alcuna sconceria.

3 Ano.

4 Gente che jje pesa: frase significante «anime gravi di colpe».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License