Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Pe
cquante case ch’io me sii ggirate,
fascenno er zervitore, inzino a mmone,1
ho
vviduto pe ttutto le padrone
’gnisempre o bbuggiarone, o bbuggiarate.
Le
zitelle, o da poco maritate,
l’ho vvidute oggnisempre bbuggiarone:
ma ppoi, passato er tempo der cojjone,
l’ho vvidute oggnisempre cojjonate.
Tu
gguarda cqui ar cammino sta spidiera,2
che ggira e ggira e ffa ssempre un lavoro:
cusí vva pe le donne a una maggnera.
Sin
che cc’è ggioventú, l’argento e ll’oro
se lo pijjeno a ppeso de stadera:
cuanno sò vvecchie poi pagheno lòro.3
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo