Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
617. La puttaniscizzia1
A
mmé nun me dí bbene de ste lappe2
che vvanno co la scuffia e ccor cappotto3
e mmarceno4 in pelliccia e mmanicotto,
piene d’orloggi, catenelle e cciappe:
lassamo
stà che ppoi nun cianno sotto
mezza camiscia da coprí le chiappe:
tutta sta robba sai da che ccondotto
je viè, Stèfino5 mio? dar tipp’e ttappe.
Pe
la strada gnisuna6 t’arisponne:
come poi j’arïesce d’anniscosto,
se faríano inzeppà da le colonne.
Ma
a nnoi nun ce se venne er zol d’agosto,7
perché la castería8 de ste madonne9
sta ttutta sana in ner gruggnaccio tosto.10
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo