Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

617. La puttaniscizzia1

 

A mmé nun me bbene de ste lappe2
che vvanno co la scuffia e ccor cappotto3
e mmarceno4 in pelliccia e mmanicotto,
piene d’orloggi, catenelle e cciappe:

 

lassamo stà che ppoi nun cianno sotto
mezza camiscia da coprí le chiappe:
tutta sta robba sai da che ccondotto
je viè, Stèfino5 mio? dar tipp’e ttappe.

 

Pe la strada gnisuna6 t’arisponne:
come poi jarïesce d’anniscosto,
se faríano inzeppà da le colonne.

 

Ma a nnoi nun ce se venne er zol d’agosto,7
perché la castería8 de ste madonne9
sta ttutta sana in ner gruggnaccio tosto.10

 

Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Storpiamento malizioso di pudicizia.

2 Furbe.

3 Copertura muliebre da testa.

4 Incedono.

5 Stefano.

6 Nessuna.

7 Proverbi.

8 Castità.

9 Nel senso di Maria Vergine; donne modeste.

10 Viso duro, gravità apparente.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License