Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

620. Terzo, santificà le feste

 

La fede, decan1 Pavolo, oggiggiorno
dimolo puro2 ch’è aridotta a zzero;
e ttutto cuello che pprima era vero
sse stiracchia e nnun zosserva un corno.

 

Pe ’n essempio, le feste ch’inventorno
li Papi antichi in tutto er monno intiero,
se rispetteno ppiú? Mmó er bianco è nnero,
er giorno è nnotte, e mmó la notte è ggiorno.

 

Disce la fede: «Cuanno viè la festa,
stenéteve3 dall’opere servile»:
lo vedi tu cche bbuggiarata è cquesta?

 

Ma dduncue sti futtuti monziggnori
perché la festa tiengheno antro stile,
e ffanno faticà li servitori?

 

Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Decano, il più anziano de’ servitori di una casa.

2 Diciamolo pure.

3 Astenetevi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License