Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

622. La mmaschera

 

Sibbè cche in vita sua cuann’ebbe er pranzo
mai nun potessi arimedià dda scena,
è stato sempre una gran testa amena,
e nn’ha avute de bbuggere1 d’avanzo.

 

Oggi ch’è bbiocco2 e nnun ffa ppiú er ganzo,3
in cojjonella4 e nnun ze mette in pena;
e ’ggnicuarvorta che sse sente in vena
pe ffanne delle sue trova lo scanzo.

 

Ggiuveddí ggrasso5 sto gallaccio vecchio
co ccerti scenci che jje diede un prete
se vestí ddabbataccio mozzorecchio.6

 

Eppoi se messe un specchio ar culiscete
co ste parole cqui ssott’a lo specchio:
Ve tiengo a ttutti indove ve vedete.

 

Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Originalità, stravaganze.

2 Vecchio.

3 L’amoroso.

4 in baie.

5 Il giovedì fa gli ultimi otto giorni del carnevale, solo periodo in cui sono a Roma permesse le maschere.

6 Suole il popolaccio amare appassionatamente una certa foggia di maschera imitante alcuanto il procuratore forense: e con un gran libro nelle mani vanno spargendo spropositi e frizzi. Così contraffanno il medico e il conte, l’uno asino, l’altro orgoglioso.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License