Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

629. Er zegretario de Piazza Montanara1

 

Siggnori, chi vvò scrive a la regazza2
venghino ch’io ciò cqua llettre stupenne.
Cqua ssi tiè ccarta bbona e bbone penne,
e l’inchiostro il piú mmejjo de la piazza.

 

Cqua ggnisuno, siggnori, si strapazza.
Le lettre ggià ssò ffatte coll’N.N.3
Basta mettérci il nome, e in un ammenne4
chi ha ppresscia d’aspettà cqua ssi sbarazza.

 

Io ciò llettre dipinte e ttutte bbelle.
C’è il core co la frezza5 e cco la fiamma:
c’è il zole co la luna e cco le stelle.

 

Cuant’al prezzo, tra nnoi ci accomodamo:
cuant’a scrive, io so scrive a ssottogamma:6
duncue avanti, siggnori: andiamo, andiamo.

 

Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Vedi intorno a questo personaggio il Son…

2 Amante.

3 Monogrammi che pongonsi a far le veci di qualunque nome.

4 Nello spazio di tempo che si pronunzia un amen.

5 Freccia.

6 A sottogamba, millanteria.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License