Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

632. La mamma che la sa

 

E ccento! Dorotea mommó tte còccolo.1


Cuanno parl’io pare che pparli Bbrega!2
Me vòi sfeghetà?3 Vvedi sta strega
si sse le va a ccercà ppropio cor moccolo!4

 

Che ccentra si pporteno o nnò er boccolo!5
Oggnuno cuesto cqua nun te se nega6
c’a li capelli sui je la piega
che ppiú jje cricca: e lo capisce un zoccolo.7

 

Cqua nun ze tratta de capelli, o ccome;8
ssi li cardinali siinabbati:
ma ttutter punto nostro era sur nome.

 

Duncue io la dico a tté ccome l’ho intesa:
li cardinali accusí cchiamati
perché ssò ccardi de la Santa Cchiesa.

 

Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Ti batto.

2 Nome ideale di persona spregevole e da nulla.

3 Perdere il fiato parlando.

4 Cercare le busse col moccolo: volerle ad ogni patto.

5 Quel cannone di capelli che gli abati sogliono portare in semicerchio intorno al capo.

6 Sintassi dal gusto preciso della romanesca.

7 Un imbecille.

8 O altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License