Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

638. Er Zerrajjo novo

 

Si vvò imparà, ttu ddamme retta, damme;
e io te spiegherò ttutter zerrajjo.
Duserpenti sce ppieni de squamme
che ccianno un collarino cor zonajjo.1

 

Poi sc’è la salamandra, si nun sbajjo,
che ppò vvive tramezzo de le fiamme.
Doppo er leofante, ch’è ttutto d’un tajjo
senza le congiunture in de le gamme.2

 

Poi sc’è l’uscello che ttiè un rifettorio
immezzar petto suo pellantri uscelli,
com’è cquello che sta ssoprar cibborio.3

 

Doppo, e cquesto sta ppuro in de l’avviso,
ce ddupappagalli tanti bbelli,
che ttiengheno la razza in paradiso.4

 

Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Il serpente a sonaglio.

2 È volgare opinione che l’elefante non abbia articolazione nelle gambe.

3 Il pellicano.

4 L’uccello del paradiso.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License