Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Ma
un galantomo senza un’arte in mano
a li tempi che ssò ccome la sfanga?
Pretenneressi ch’io pijji la vanga
e vvadi a llavorà ccome un villano?
Tu
ddamme un po’ de tempo ch’er Zovrano
me provedi e mme levi da la fanga;
e allora vederai s’io sò una stanga,1
o ppago chi ha d’avé dda bbon cristiano.
Io
fui bbono a ttirajje la carrozza2
ar zor Grigorio, e llui fa l’ingiustizzia
de nun damme un quadrino che lo strozza.
E
mme lassa li fijji pe mmalizzia
a ppiaggne nott’e ggiorno a-vvita-mozza,3
che jje se vede in faccia l’armestizzia.4
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo