Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

655. Er romano de Roma

 

Ma un galantomo senza un’arte in mano
a li tempi che ssò ccome la sfanga?
Pretenneressi ch’io pijji la vanga
e vvadi a llavorà ccome un villano?

 

Tu ddamme un po’ de tempo ch’er Zovrano
me provedi e mme levi da la fanga;
e allora vederai s’io una stanga,1


o ppago chi ha d’avé dda bbon cristiano.

 

Io fui bbono a ttirajje la carrozza2
ar zor Grigorio, e llui fa l’ingiustizzia
de nun damme un quadrino che lo strozza.

 

E mme lassa li fijji pe mmalizzia
a ppiaggne nott’e ggiorno a-vvita-mozza,3
che jje se vede in faccia l’armestizzia.4

 

Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Stanga, stangone, stangheggiare: tutti vocaboli indicanti dolorosa difficoltà nel pagare.

2 Vedi i sonetti

3 Dirottamente.

4 Questa è una di quelle parole che escono dalla bocca di coloro che vogliono sfoggiare di parlare in punta.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License