Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

656. L’innustria

 

Un giorno che arrestai1 propio a la fetta,2
senz’avé mmanco l’arma d’un quadrino,
senti che ccosa fo: curro ar cammino
e roppo in cuattro pezzi la paletta.

 

Poi me l’invorto sott’a la ggiacchetta3
e vvado a spasso pe Ccampovaccino4
a aspettà cquarche ingrese milordino5
da dajje una corcata co l’accetta.6

 

De fatti, ecco che vviè cquer c’aspettavo.
«Signore, guardi un po’ cquestanticajja
c’avemo trovo jjeri in de lo scavo».

 

Lui se ficca l’occhiali, la scannajja,7
me mette in mano un scudo, e ddisce: «Bbravo!».
E accusí a Rroma se pela la cuajja.

 

Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Restai.

2 Al verde.

3 Vestito corto de’ volgari.

4 Campo-vaccino, o Foro-boario: nomi moderni del Foro Romano.

5 Vedi il sonetto

6 Colcare alcuno, vale: «farlo giù, ingannarlo».

7 La scandaglia, la osserva.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License