Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

672. Li punti d’oro1

 

Ccusí vviengheno a ddí li ggiacubbini
ar Gran Zommo Pontescife Grigorio:
«Che tte fai de li Stati papalini
dove la vita tua pare un mortorio?

 

Va’, e ttupriremo palazzi e ggiardini,
t’arzeremo una statua d’avorio,
te daremo un mijjone de zecchini,
te faremo stà ssempre in rifettorio».

 

Ma er Papa a sta bbellissima protesta
de palazzi, de statua e mmijjone
je starispostina lesta lesta:

 

«Vojantri me pijjate pe ccojjone.
Io sempr’ho inteso ch’è mmejjo èsse testa
d’aliscetta che ccoda de sturione».2

 

Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Ponti d’oro a chi fugge: proverbio. In Roma però dicono punti, non già perché in questa maniera si pronunci il vocabolo ponti, ma perché così dicono.

2 Proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License