Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

675. A Chiara

 

Chiara, pijja er mi’ rosso, e ffamo un ovo,
che ddoppo, ar tempo suo sceschi er purcino.
Guarda, er chicchirichí1 sgrulla2 er cudino:
su, ppollanchella3 mia, mettete ar covo.

 

Nu lo vedi, Chiaruccia, er m’arimovo4
c’ha ggià arzata la penna ar mannolino?5
Alò, damo dubbòtte a mmarruncino:6
arm’e ssanto, e accusí mme l’aritrovo!7

 

Che ddichi de l’inferno?! Ahú ggabbiane8
che vve dànno a d’intenne che Pprutone
facci li matarazzi co ste lane!

 

Senti che nnova sc’è: «Ffior de limone,
si Ccristo nun perdona a le puttane,
er paradiso lo ddà a ppiggione».9

 

Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Il galletto, dal verso del suo canto.

2 Scuote.

3 Gallina che non fece ancora uovo.

4 Membro sensitivo.

5 Mandolino.

6 Vedi i sonetti

7 Vedi i sonetti

8 Semplici.

9 Ritornello in Roma comunissimo. Sul ritornello in genere vedi il sonetto

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License