Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
679. Date Scèsere a Ccèsere e Ddio a Ddio
Citazzione
o riscetta, in concrusione
me la fesce1 spiegà dda lo spezziale.
Disce:2 «Hai d’annà da un cert’Abbate Tale,3
ch’è ’r curiale contrario, ar Confalone».4
Io
me faccio inzeggnà strada e pportone,
vado, me scibbo5 otto capi de scale,
bbusso, viengheno a uprí, cchiedo er curiale,
e jje dico: «Ch’edè sta Citazzione?».
Lui
la guarda, e ppoi disce: «Ah nun zò io
che cqua vviè pper legabbile,6 ma cquello
che sta in cuest’antro studio accost’ar mio».
Inteso
tanto, io me caccio er cappello
a st’omo pieno de timor de Ddio;
perch’è ggiusto: oggni aggnello ar zu’ mascello.7
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo