Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

689. Er quinto commannamento de Ddio

 

Quinto nun ammazzà: ccusí ttiè scritto
su la guainella1 oggni uffisciar2 der Papa,
che, ssi li manni3 in dodisci ar confritto,
in dodisci nun tajjeno una rapa.

 

Pe vvia4 che ammazzà er prossimo è ddelitto,
e in cammio5 è ggrolia6 de sarvà la capa,7
er Vicario de Ddio, ch’è un omo dritto,8
mette in guardia a le pecore una crapa.9

 

Oggnun de stuffisciali, duro duro,
co cquelli bbaffi de gatto-mammone,
pare : er monno nun è ppiú ssicuro.

 

Ma ss’hanno sto tantin de protenzione,10
come er protenne e ddà la testa ar muro
nun ze nega a ggnisuno,11 hanno raggione.

 

Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Spada, per la sua similarità alle carrubbe, chiamate in Roma guainelle, sembrando infatti guaine.

2 Ufficial.

3 Mandi.

4 Conciossiaché.

5 Cambio.

6 Gloria.

7 Capo, imitazione dal napolitano.

8 Accorto.

9 Capra, nome dato a uomini dappoco.

10 Pretensione.

11 Modo proverbiale.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License