Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

690. La cresscita1 der zale e ddelle lettre2

 

Cuarchiduno3 l’inzorfa.4 Ar primo editto5
er Zanto Padre fesce troppo er vappo6
pe sbiancasse7 accusí. Cquestantro aggrappo8
in un Papa saría troppo delitto.

 

Nun bastava ch’er zale era in affitto,9
che mmó a lo sgarro10 sce s’accressce er tappo?!
Per a cquattro assassini un antro impappo11 s’arifrigge la carne a cchi ggià è ffritto?!

 

Che sserve che ttre ggiorni l’appartista
l’abbi ancora da ppe cquer che ccosta,
si llorzarolo12 nun lo tiè ppiú in lista?

 

Armanco,13 pe le lettre de la posta,
li ricchi o pponno fanne14 una provista,
o scrive sempre e nnun pijjà risposta.

 

Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Crescimento, aumento.

2 Di ciò vedi la nota… del son…

3 Qualcuno.

4 Inzolfare: istigare.

5 L’editto bandito da Gregorio xvi appena sceso al soglio fra le turbolenze politiche delle province settentrionali.

6 Fare il vappo: iattare.

7 Sbiancarsi: smentirsi.

8 Da aggrappare.

9 L’affitto de’ sali e tabacchi è stato dato ad una compagnia per un terzo meno del giusto.

10 Oltre al senso qui più ovvio, sgarro significa ancora: «errore di condotta».

11 Mangiata.

12 I così detti orzaiuoli, venditori di minuti, e spacciatori di sale, ne’ tre giorni di spazio fra la pubblicazione dell’editto e quello della sua sanzione, celarono tutto il sale che avevano, per poi venderlo al nuovo prezzo accresciuto.

13 Almanco, almeno.

14 Farne.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License