Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

691. Er zale e llantre cose

 

Hai ’nteso in de l’editto1 si cche ggnocchi2
fa ingozzà er Papa ar popolo fedele?
Che snerbature co ttutti li fiocchi3
che mmanco se daríano a Ssammicchele?4

 

vvò mmaggnà stantri pochi bbajocchi.
Ma ggià, cchi ne la panza sce tiè er fele,
nun ce vonnantro che bbabbussi e alocchi
per aspettasse che jje cachi er mele.

 

Te laggni! ma ssicuro che mme laggno,
e la bbocca che cciò5 nnun me la cuscio:
ogn’editto che vviè, ssempre compaggno!

 

Eppoi, cosa te credi? co sto sfruscio6
de chiacchierate e dde gabbelle, un raggno,
ch’è un raggno, nun lo cacceno dar buscio.7

 

Roma, 31 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Il famoso editto dell’aumento delle gabelle, state poco tempo prima disminuite dagli ultimi due antecessori del regnante Pontefice, e da Lui medesimo nelle peggiori circostanze dell’erario. Andò in vigore il primo giorno dell’anno 1833.

2 Colpi, aggravi, ecc.

3 Solenni.

4 Casa di correzione per fanciulli.

5 Che ci ho, che ho.

6 Sciupinio.

7 Non giungono al minore de’ successi: proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License