Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

697. Le caluggne

 

Chi ddisce mal de tutti, e nnun arriva
a ddistingue ricotta da caviale:
chi mmette tutt’assieme in un pitale
la ggente bbona e la ggente cattiva;

 

pe llevajje er veleno a la saliva
bbisoggnería portallo a ’no spedale
dov’hanno scritto ss’un Cardinale
’na lapida de marmo in pietra viva.

 

Si ffussi piena de bbuscíe de pianta,1


la ggente ggià sse ne sarebbe accorta,
perché dde sscema nun ce n’è ppoi tanta.

 

Li cardinali ttutti una torta;
e sse ne ttrovà ssino a ssettanta
deggni de lapidalli uno a la vorta.

 

Roma, 3 gennaio 1833 - Der medemo

 




1 Bugie assolute.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License