Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

699. La viaggiatora tramontana1

 

M’aricconta Raponzolo,2 er lacchè
de l’Incarcato d’Astra,3 che mmó cqui
è vvienuta una Russia4 dar Qui-e-llí,5
che vva ggiranno er Monno in zabbijjè.6

 

Oggni ggiorno lei pijja otto caffè
mogano7 vero, e ddiesci er luneddì:
e cquelle notte che nnun ddormì,
tiè ttutti svejji pe ssentì cc’or’è.

 

Sta matta immezzo ar cèlebbre8 nun
mmarito, pe nnun fasse indomminà,9
e nnun vvede10 l’ommini, nun .

 

E ppe ggode11 la vita in libbertà,
co li su’ gran quadrini inzino a mmó
va ffascennose12 un Feto13 pe ccittà.14

 

Roma, 5 gennaio 1833 - Der medemo

 




1 Oltramontana.

2 Raperonzolo.

3 Incaricato d’Austria.

4 Russa.

5 Chillì.

6 Déshalbillé.

7 Moca.

8 Cerebro.

9 Dominare.

10 Vedere.

11 Godere.

12 Facendosi.

13 Feudo.

14 In senso lato di «paese, contrada».

Tutti gli spropositi introdotti in questo sonetto, e vari altri tralasciati, furono da me uditi in breve ora dalla bocca di un buon parlatore romanesco.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License