Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
702. Le mmaschere eccresiastiche
Nun
ce se crede ppiú! ssemo arrivati
a un tempo accusí iniquo e accusí ttristo,
che la mannàra1 cqui dde Papa Sisto
nun potería purgà ttanti peccati.
Cuali
popoli antichi hanno mai visto
ammascherasse2 li preti e li frati?!
E ar vedé sti vassalli ammascherati
nun z’ha dda dí vviscino l’Anticristo?
Che
sserve che la Cchiesa inviperita
li chiami indietro a ssòno de campane,
si la su’ vosce nun è ppiú ssentita?
Che
sserve sii la mmaschera inibbita
a ffrati, preti, chirichi e pputtane,
e all’antre ggente de cattiva vita?3
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo