Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

703. Er zoprano

 

Vedi cuer Cazzabbúbbolo,1 commare,
che nnun c’è pporta uperta che cce capa,
e, ccor cappello in zur boccino,2 pare
un gigante co un fongo s’una rapa?

 

Cuello è un cappone senza cuajjottare:3
cuello è un crastato4 con vosce de crapa;5
cuello nun è ccommareccompare;
ma un mezzo maschio, un musico der Papa.

 

Eppuro è pprete; e cco cquer zuvoscino
ddí mmessa, si ttiè ne li carzoni
dugranelli incartati ar borzellino.

 

Perché dícheno tutti li Canóni6
che Ccristo nun annà ssur pane e ’r vino
che a la vosce che vviè dda li cojjoni.

 

Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo

 




1 Nome di spregio.

2 Capo.

3 Le coglia.

4 Castrato.

5 Capra.

6 Cànoni.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License