Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

709. Er callarone1

 

Propio è una smania de trincià la pelle
de sti servi de ddio cuer dinne2 tante!
Se chiama propio un volé ffà l’entrante
sopra le cose senza mai sapelle!

 

Guarda su cquella porta cuanti e cquante
poverelli affamati e ppoverelle
preparà li cucchiari e le scudelle
pe la bbobba3 avanzata ar zoccolante.

 

Senza li frati, che ttu cchiami avari,
come farebbe inzomma a ttirà vvia
sta frega4 de scudelle e dde cucchiari?

 

Sèntime: infin che cc’è una porteria
che ssopri a ssatollà li secolari,
nun vvédese ar monno caristia.

 

Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo

 




1 Calderone.

2 Quel dirne.

3 Minestra di pane, sovente abborrata di altre grosse sostanze.

4 Moltitudine.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License