Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

19. Er guitto in ner carnovale

 

Che sserve che nun piovi, e cche la neve1


nun vienghi a infarinà ppiù le campaggne?
Tanto ’ggnisempre a casa mia se piaggne,
tanto se sta a stecchetta e nun ze bbeve.

 

Er zor paino, er zor abbate, er greve,2
in sti giorni che cqui sfodera3 e sfraggne:4
antro peddío che a ste saccocce caggne
nun ce n’è né dda nné da risceve!

 

Ma ssi arrivo a llevà lo stelocanna,5
Madonna! le pellicce6 hanno da êsse
da misurasse co la mezza canna!

 

Allora vedi da ste gente fesse,7
co ttutta la su bboria che li scanna,
le scappellate pe vviení in calesse!

 

17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto

 

 




1 Dopo vari mesi di piogge e di nevi, all’apparire del carnovale rasserenò.

2 Greve dicesi ai popolani che sostengono gravità.

3 Sfoggia.

4 Spende.

5 L’est-locanda, tabella che si pone sulle case vuote.

6 Ubbriachezza.

7 Sguaiate.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License