Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

719. Santa Marta che ffa llume a Ssan Pietro1

 

Sentite, fijja mia: voi sete bbona,
sete bbella, e accusí vvia discurrenno;2
ma cche abbiate da ssempre in canzona,
sta bbuggera, per cristo, io nu l’intenno.3

 

A mmé mmabbasta un’intoccata, un zenno,
pe indovinà cche ccampanella sona.
Io capisco per aria, e nnun me venno4
pe cquello che nun ,5 ssora cojjona.

 

S’io pe ccianche6 ho dduossi de presciutti,
nun c’è bbisoggno de ttante sciarle:
oggnuno abbadi a ssé: Ddio penza a ttutti.

 

E vvoi che a zzirlivarli e zzirlivarle7
v’infagottate ducostati assciutti
che nun c’è dda sazzià mmanco le tarle?

 

Roma, 24 gennaio 1833

 




1 Santa Marta è una chiesettuola quasi a contatto con la immensa Basilica Vaticana. Questo proverbio adunque si ripete in Roma, per indicare lo sciocco orgoglio di chi, avendo o essendo meno, schernisce chi ha od è più.

2 Discorrendo.

3 Intendo.

4 Vendo.

5 Sono.

6 Gambe.

7 Imbrogli, impicci di cenci od altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License