Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

722. Er fuso1

 

Passò er tempo che nnoi tresteverini
co la ggiacchetta in collo e ’r fuso in mano,
arrivàmio2 inzinenta a li confini
de le chiappe der Monno, e ppiú llontano.

 

Ar giorno d’oggi er popolo romano
pare una nuvolata de moschini,
che, ssi vvai a vvedé lli bburattini,
n’acciacchi mille sbattenno le mano.

 

Povera Roma, a cche tte serve er fuso?
Pe ffilà le carzette a un cardinale!
anzi nemmanco t’è ppiú bbono a stuso.

 

Pe vvia che ttutta la corte papale
robba foristiera; e intanto ha er muso3
de facce4 pagà a nnoi cuello che vvale.

 

Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo

 




1 S’intenderà nel corso del sonetto essere il fuso preso in due sensi.

2 Arrivavamo.

3 Sfrontatezza.

4 Farci.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License