Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

729. Meditazzione

 

Morte scerta, ora incerta, anima mia.
La Morte sa ttirà ccerte sassate
capasce de sfasscià llinvetrïate1


inzino ar Barbanera e ar Casamia.2

 

Contro er Ziggnore nun ze trova spia;
epperò, ggente, state preparate,
pe vvia che Ccristo cuanno nun sputate3
viè ccome un ladro4 e vve se porta via.

 

Li Santi, che ssò ssanti, a ste raggione
je s’aggriccia la carne pe spavento,
e jje se fa la pelle de cappone.

 

Un terremoto, un lampo, un svenimento,
un crapiccio5 der Papa, un cazzottone,
mmannavve a ffà fotte in un momento.

 

Roma, 12 gennaio 1833

 




1 Occhiali.

2 Due astrologhi.

3 «Qua hora non putatis».

4 «Veniam tamquam fur».

5 Capriccio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License