Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

730. La vittura1 auffa2

 

Panza ha scannato Meo, ma ssur lommetto3
ccià4 ttre bbusci lui puro, e jje va mmale;
e ttrattanto ha ordinato er tribbunale
stii pe ssicure carcere in der letto.

 

Io lo vedde5 passà pper Cavalletto6
cuanno lo straportonno7 a lo spedale.
Era in ne la bbarella tal’e cquale
c’un morto steso drento ar cataletto.

 

Titta crese8 c’annassi9 troppo forte,
e cquer tritticamento10 de bbudella
te je potessi accaggionà la morte.

 

Nun me vienghi a pparlà llui de bbarella
a mmé cche cce ito tante vorte:
sce11 se va mmejjo assai ch’in carrettella.

 

Roma, 12 gennaio 1833

 




1 Vettura.

2 Gratis.

3 Lombetto: lombo.

4 Ci ha: ha.

5 Vidi.

6 Un luogo della Via del Babuino: vedi la nota… del Sonetto

7 Trasportarono.

8 Credette.

9 Andasse.

10 Tentennamento, o tremolio.

11 Ci.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License