Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

732. Lei ar teatro

 

Me s’aricorda, , mme s’aricorda:
fu una sera der mese de frebbaro,
propio er giorno che ddiédeno la corda
ar padre de Sciamorro er tinozzaro.

 

Noi entrassimo1 inzieme a Ppallaccorda,2
che ssaccenneva allora er lampanaro,
e llassassimo3 llí cquela bbalorda
de fora a sbattajjà4 ccor chiavettaro.5

 

Che ggusto d’annà a spenne6 li cuadrini
pe stà ddrent’a un parchetto sola sola
co ttutti li su’ fijji piccinini!

 

Nun pareva la Mastra co la scola?
Nun pareva la bbiocca e lli purcini?
Nun pareva er baril de San Nicola?

 

Roma, 13 gennaio 1833

 




1 Entrammo.

2 Teatro degl’infimi di Roma.

3 Lasciammo.

4 Altercare.

5 Venditor di chiavi de’ palchi.

6 Spendere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License