Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

745. L’ammalorcicato1

 

Ma ccome ha da stà bbene, sciorcinato,2
cuanno, per cristo, è bbestemmio3 dar vino?
Ognicuarvorta che nun va appoggiato
casca si llurta un’ala d’un moschino.

 

Ha le grandole4 gonfie, è accatarrato,
nun tiè mmanco ppiú un pelo in ner cudino,
campa de melacotte e ppangrattato,
e sta ppiú ssecco che nnun è un cerino.

 

Avess’io la patacca5 de dottore,
lo metterebbe6 ar zugo de la bbótte,
pe ffallo7 aringrassà ccome un ziggnore.

 

Vorrebbe imbriacallo ggiorno e nnotte,
ché ddincaconature8 nun ze more:
e jje direbbe9 poi: «Vatte a fotte».10

 

Roma, 14 gennaio 1833

 




1 Il malaticcio.

2 Poverino.

3 Astemio.

4 Glandole.

5 Patente.

6 Metterei.

7 Farlo.

8 Ubbriacatura.

9 Direi.

10 Va’ .

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License