Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

756. San Zirvestro

 

San Zirvestro, finiti scerti chiassi,
volenno1 viení a Rroma a ccose leste,
disse a una bbella mula co le sceste:
«Curre,2 per Dio, ch’er vento nun te passi».

 

A la mula je preseno le creste;3
e cco ggnente de ppiú che de tre ppassi,
lassanno le pedate su tre ssassi,4
se ne venne sin qui dda Sant’Oreste.5

 

Cristo! Senza speroni e ssenza brijja,
ma ssolo co la frusta de la fede
peggni passo volà ssedisci mijja!

 

Inzomma, cazzo, la faccenna aggnede6
che, o sta mula era er diavolo o la fijja,
fesce er viaggio in tre ssarti,7 e spregò un piede.

 

Roma, 15 gennaio 1833

 




1 Volendo.

2 Corri.

3 Imbizzarrì.

4 Si conservano venerati in una chiesa di Roma.

5 Il celebre Monte Soratte, chiamato di S. Silvestro. Il nome più comune però in oggi è di S. Oreste, da un paese che sopra vi sorge. Vedi Orazio, ode ix, lib. i; Virg. Aeneid. ii.

6 Andò.

7 Salti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License