Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

757. Er zagrifizzio d’Abbramo

Sonetti 3

 

La Bbibbia, ch’è una spesce1 d’un’istoria,
disce che ttra la prima e siconnarca
Abbramo vorze2 dda bbon Patriarca
n’ojjocaustico3 a Ddio sur Montemoria.

 

Pijjò dduncue un zomaro de la Marca,
che ssenza comprimenti e ssenza bboria
stava a ppassce4 er trifojjo e la scicoria
davanti a ccasa sua come un Monarca.

 

Poi chiamò Isacco, e ddisse: «Fa’ un fasscetto,
pijja er marraccio,5 carca er zomarello,
chiama er garzone, infílete er corpetto,

 

saluta Mamma, scercheme6 er cappello;
e annamo via, perché Ddio bbenedetto
un zagrifizzio che nnun pòi sapello».

 

Roma, 16 gennaio 1833

 




1 Specie.

2 Volle.

3 Olocausto.

4 Pascere.

5 Specie di scure a corto manico, usata nelle boccherie e nelle cucine.

6 Cércami.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License