Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

758. Er zagrifizzio d’Abbramo

 

Doppo fatta un boccon de colazzione
partirno tutt’e cquattro a ggiorno chiaro,
e ccamminorno sempre in orazzione
pe cquarche mmijjo ppiú dder centinaro.

 

«Semo arrivati: aló, ddisse er vecchione,
«incòllete er fasscetto, fijjo caro»;
poi, vortannose in , ffesce1 ar garzone:
«Aspettateme cqui vvoi cor zomaro».2

 

Saliva Isacco, e ddisceva: «Papà,
ma dditeme, la vittima indov’è?».
E llui jarisponneva: «Un po’ ppiú in ».

 

Ma cquanno finarmente furno ,
strillò Abbramo ar fijjolo: «Isacco, a tté,
faccia a tterra: la vittima sei tu».

 

Roma, 16 gennaio 1833

 




1 Disse.

2 Expecta hic cum asino.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License