Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

759. Er zagrifizzio d’Abbramo

 

«Pascenza», disce Isacco ar zupadraccio;
se bbutta s’una pietra inginocchione,
e cquer boja de padre arza er marraccio
tra ccap’e ccollo ar povero cojjone.

 

«Fermete, Abbramo: nun calà cquer braccio»,
strilla un Angiolo allora da un cantone:
«Dio te vorze1 provà co sto setaccio...».
Bbee, bbee... Cchi è cquestantro!2 è un pecorone.

 

Inzomma, amisci cari, io ggià ssò stracco
d’ariccontavve er fatto a la distesa.
La pecora morí: fu ssarvo Isacco:

 

e cquella pietra che mm’avete intesa
mentovà ssur piú bbello de l’acciacco,
sta a Rroma, in Borgo-novo, in d’una cchiesa.3

 

Roma, 16 gennaio 1833

 




1 Volle.

2 Altro.

3 S. Giacomo Scossacavalli, detto dal popolo «San Giachemo Scosscia-cavalli».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License