Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
759. Er zagrifizzio d’Abbramo
«Pascenza»,
disce Isacco ar zu’ padraccio;
se bbutta s’una pietra inginocchione,
e cquer boja de padre arza er marraccio
tra ccap’e ccollo ar povero cojjone.
«Fermete,
Abbramo: nun calà cquer braccio»,
strilla un Angiolo allora da un cantone:
«Dio te vorze1 provà co sto setaccio...».
Bbee, bbee... Cchi è cquest’antro!2 è un pecorone.
Inzomma,
amisci cari, io ggià ssò stracco
d’ariccontavve er fatto a la distesa.
La pecora morí: fu ssarvo Isacco:
e
cquella pietra che mm’avete intesa
mentovà ssur piú bbello de l’acciacco,
sta a Rroma, in Borgo-novo, in d’una cchiesa.3