Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

762. L’immassciata1 de l’ammalato

 

Sor Luca, manna2 a ddí3 Ppadron Vitale
che jje mettete le riscette in pronto,
pe vvia c’adesso che nnun sta ppiú mmale
vvede4 tutto e vvò ssardà5 llammonto.

 

Disce accusí che nnun je fate er tonto:6
che cce seggnate puro er zervizziale,
ma cche pperantro in ner mannajje7 er conto
nun je mannate un conto da spezziale,8

 

E ssoprattutto je preme mortissimo9
che in testar conto pe pprimo capitolo
nun je date la bbotta d’illustrissimo;

 

perché nnun ve vorrebbe mette a ccoppia
cor Medico, che ddannoje10 sto titolo
j’ha vvorzuto11 appoggià lla tassa doppia.

 

Roma, 16 gennaio 1833

 




1 Ambasciata.

2 Manda.

3 Dire.

4 Vedere.

5 Saldare.

6 Non simuliate semplicità.

7 Mandargli.

8 I conti enormi di qualunque specie sono chiamati conti da speziale.

9 Moltissimo.

10 Dandogli.

11 Voluto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License