Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

771. L’Ombrellini

 

Tu vvòi sapé pperché li Cardinali
useno cuellusanza de l’ombrelli,
e pperché ppoi sti settanta fratelli
co l’ombrelli nun porteno stivali?

 

Cuesti 1 ppe nnoi poveri animali,
e ssò ppe lloro ariservati cuelli,
pe mmostrà cc’a nnojantri2 poverelli
tocca l’acqua che vviè dda li canali.

 

E nnun te pare che ssii vero tutto?
Nu lo vedi c’a nnoi sce3 piove addosso,
e sti servi de Ddio stanno a l’assciutto?

 

Ah! pper dio santo è un ber colore er rosso!
Ma cce vorebbe poco a ffallo4 bbrutto,
bbruscianno chi lo porta, inzino all’osso!

 

Roma, 17 gennaio 1833

 




1 Sono.

2 Noi altri.

3 Ci.

4 Farlo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License