Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

776. Fratèr caro

 

Io, fratèr caro, nun ho ggnente ar zole:
campo de bbraccia, e ffaccio er callararo,1


duncue a llui je vennei2 ttre ccazzarole,
una marmitta, un cuccomo e un callaro.

 

Je li diede3 a ccredenza4 io, fratèr caro,
ché nnun credevo l’ommini sciriole
da scivolà dde mano ar ciriolaro,
e sbarattajje in faccia le parole.

 

Ma er fatto sta che ccorre un mese, corre
un anno, dua, sce5 vado, sciaritorno6
Ah,7 dde verbo pagà nnun ze discorre.

 

Heh, ffinarmente, ffratèr caro, un giorno
ch’ero stufo de tutto stirre orre,8
prese9 un curiale e mme lo messe10 intorno.

 

Roma, 18 gennaio 1833

 




1 Calderaio.

2 Vendetti.

3 Diedi.

4 A credito.

5 Ci.

6 Ci ritorno.

7 Particella negativa.

8 Tergiversazioni.

9 Presi.

10 Me lo misi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License