Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

779. La Commedia de musica

 

È vvero, , cc’a Ttordinone1 er ballo
nun vale manco un pelo de la monna;
ma nnun ze nnegà cche cc’è una donna
che ffa ssarti ppiú bbelli d’un cavallo.

 

E llantra donna co cquer manto ggiallo
ch’essce a ccantà dda dietro a una colonna,
nun ha una bbella vosce da siconna?
nun ha una bbella vosce de metallo?2

 

Io, Pepper matto, er Guercio e li duosti
sce l’annassimo a ggode3 jerassera
a un parcar sesto che ssaffitta a pposti.

 

E ddiscessimo4 tutti a una maggnera:5
sti canterini cqua ssò ttutti tosti,6
e dda arzajje7 una statua de scera.

 

Roma, 18 gennaio 1833

 




1 Pronunciato con entrambe le o chiuse.È il Teatro Regio di Torre di Nona o Tordinona.

2 Metallo di voce: espressione dell’arte.

3 Ce l’andammo a godere.

4 Dicemmo.

5 Maniera.

6 Forti, valorosi.

7 Alzar loro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License