Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
781. La vita dell’Omo
Nove
mesi a la puzza: poi in fassciola1
tra
sbasciucchi,2 lattime e llagrimoni:
poi p’er laccio,3 in ner crino,4 e in
vesticciola,
cor torcolo5 e l’imbraghe pe ccarzoni.
Poi
comincia er tormento de la scola,
l’abbeccè, le frustate, li ggeloni,
la rosalía, la cacca a la ssediola,
e un po’ de scarlattina e vvormijjoni.6
Poi
viè ll’arte, er diggiuno,7 la fatica,
la piggione, le carcere, er governo,
lo spedale, li debbiti, la fica,
er
zol d’istate, la neve d’inverno...
E pper urtimo, Iddio sce8 bbenedica,
viè la Morte, e ffinissce co l’inferno.
Roma, 18 gennaio 1833
1 Il bambino in
fasce dicesi sempre cratura in fassciola.
2 Baci
dati con insistenza.
3 Cinghia attaccata dietro le spalle
de’ bambini per sorreggerli ne’ loro primi mesi di cammino. Può presso a poco
paragonarsi al tormento della corda.
4 Canestro in forma
di campana, aperto in alto e nella base, entro cui si pongono i bambini, che lo
spingono col petto e tengonsi ritti in esso nel camminare.
5 Salva-capo
contro le cadute.
6 Vormiglioni: vaiuolo.
7 Digiuno ecclesiastico che principia all’anno
ventunesimo.
8 Ci.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License