Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

789. Le redità

 

mmorti duprelati,1 duangeletti,
duggioje, dutesori, dumodelli:
ma ppropio, credi a mmé, ddusantarelli
da métteli2 perliquie3 a li bbrevetti.4

 

Ereno ar Monno tanto guittarelli,
che appena hanno lassato, poveretti,
drento a ccerti sfassciumi de cassetti
cento mijjoni, ar piú, dde quadrinelli.5

 

E vvòi sapé li poveri prelati
sti pochi quadrinelli messi a pparte
a cchi in grazzia de ddio l’hanno lassati?

 

Va a ccerca drento in ner libbro dell’arte6
dodisci e ssettantotto, e, cconfrontati,
troverai tanto da sbrojjà7 le carte.

 

Roma, 20 gennaio 1833

 




1 Monsignori Nicolai, Lancellotti.

2 Metterli.

3 Per reliquie.

4 Certi cuscinetti in forma di rombo o di cuore che ripieni di reliquie si attaccano ai fianchi de’ fanciulli sotto le vesti.

5 Cinque quattrini compongono un baiocco, e cento baiocchi uno scudo.

6 Libro di sorti, che, contenente i 90 numeri del lotto, a ciascun numero sono attribuite varie classi di nomi di cose, persone od azioni.

7 Sbrogliare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License