Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

792. Er vecchio

 

Che vvolete voantri1 pappagalli
stà a mmette pecca2 a li teatri antichi?!
Pe mmé li tempi antichi bbuggiaralli,
ma ppe tteatri Iddio li bbenedichi.

 

In pratea,3 nun te dico portogalli,
ma ppotemio4 maggnà ppuro5 li fichi,
tratanto ch’er tenore de li bballi
scannava un venti o un trenta re nnimmichi.

 

Si vvedemio6 un compaggno in piccionara,7
lo potemio chiamà dda la pratea,
e, ssenza offenne8 Iddio, facce9 caggnara.

 

Ma mmo sti schertri10 e li mortacci loro
sce vorríano11 a l’usanza de l’ebbrea
ricuscicce la bbocca all’aco d’oro.12

 

Roma, 20 gennaio 1833

 




1 Voi altri.

2 Stare a metter pecca.

3 Platea.

4 Potevamo.

5 Pure.

6 Vedevamo.

7 L’ultimo ordine di palchetti.

8 Offendere.

9 Farci.

10 Carabinieri: vedi il Sonetto...

11 Vorrebbero.

12 Ricucire all’ago d’oro (mestiere specialmente delle ebree) è un talmente ricucire due o più parti di panno, che non se ne vegga la commessura.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License