Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

795. Li posti

 

Li culi 1 un pellantro2 e vvanno a ccoppia
un grasso e un magro, come li capponi.
Ne viè uno, e li bbusci je bboni:
ne viè un antro, e cce ppietanza doppia.

 

Vedi ch’idea de sta filastroppia3
de scatolette de li mi’ cojjoni,
ch’er zecco sce se sguazza li carzoni,
e ’r grasso o nnun ce cape, o cce se stroppia.

 

Inzomma, sor cazzaccio, io nun v’adulo:
un de le dua: o li mi’ sei lustrini,4
o un posto a cchiappe mie. Asino, o mmulo.

 

Che cc’è da ride cqua, ssori paini?5
È mmejjo a ddà li cuadrini per culo,
ch’er culo, com’e vvoi, pe li cuadrini.

 

Roma, 20 gennaio 1833

 




1 Sono.

2 Altro.

3 Filastroccola.

4 Sei grossi, componenti i tre paoli, prezzo del biglietto d’ingresso all’opera.

5 Zerbinotti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License