Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

797. Le figurante

 

Che angeli che ssò!1 cche pputtanelle!
oh bbenemío che bbrodo de pollanche!
Je metterebbe2 addosso un par de bbranche
da nun fajje restà mmanco la pelle.

 

A vvedelle arimòvese,3 a vvedelle
co cquelli belli trilli de le scianche4
tremajje5 in petto duzinnette bbianche
come ggiuncate drento a le froscelle!6

 

Che mmodo de guardà! cche occhiate ladre!
vvedo c’ha rraggione er prelatino
che ha mmannato a ffà fotte7 er Zanto-Padre:

 

e bbuttanno8 la scorza9 e ’r collarino,
d’accordo co la fijja e cco la madre
cià10 ffatto er madrimonio gran-destino.11

 

Roma, 20 gennaio 1833

 




1 Sono.

2 Gli metterei: metterei loro.

3 Rimoversi, agitarsi della persona.

4 Gambe.

5 Tremargli: tremar loro.

6 Fiscelle.

7 Ha abbandonato.

8 Buttando.

9 La divisa.

10 Ci ha.

11 Clandestino.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License