Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

800. La prima canterina

 

La fijja a Ttordinone1 de cuer vecchio
che nnun je ffà mmette er cappelletto,2
pe vvia de scertaffari d’un vertecchio3
che ttrovorno co llei drent’in nel letto:

 

, Romea, la regazza de Ggiujjetto,
che sse4 ccojjonà dda un mozzorecchio,
e ccanta in zepportura un minuetto
accimata5 ppiú mmejjo c’a lo specchio;

 

jerassera era tanta arifreddata,
che ffesce annà la musica a ccazzotti,
e nnun pareva mai risusscitata.

 

Se ccantà ttossenno,6 eh ggiuvenotti?
Meno male saría una cantata
co le moroide o li ggeloni rotti.

 

Roma, 25 gennaio 1833

 




1 Tor-di-Nona: teatro dell’opera.

2 Allude ai Capuleti e Montecchi, tragedia lirica del Romani, messa in musica dal Bellini.

3 Vedi la nota precedente. Il vertecchio è l’anello che si aggiunge al fuso.

4 Se.

5 Azzimata.

6 Tossendo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License