Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
801. L’affare der fritto1
Ho
dda ricurre?2 a cchi? ffámme er zervizzio,
dimme3 a cchi, si cqua è ttutta una corona!4
Ho dda ricurre! Cuanto sei cojjona!
Me voressi5 mannamme6 in priscipizzio?
Sto
ladro è una bbravissima perzona,
un bon ciarvello,7 un omo de ggiudizzio,
che gguarda sempre addosso a Ccaglio e Ttizzio,8
eppoi curre ar Governo9 e sse spassiona.10
Governatore
e spie sò11 ttutt’un ballo:
sò ccome li bbatocchi e le campane:
sò la favola tua der cescio e ’r gallo.12
Cane,
sorella mia, nun maggna cane.13
Duncue, è mmejjo a stà zzitti, e dde lassallo
fà er zu’ mestiere e gguadaggnasse14 er pane.
Roma, 21 gennaio 1833
1 Agli offesi, per
ischernirli di soprappiù, si suol dire: lo sapete l’affare der fritto?
abbozzate e stateve zitto. Il verbo abbozzare corrisponde
perfettamente alla forza del francese endurer.
2 Ricorrere.
3 Dimmi.
4 Tutta una lega.
5 Vorresti.
6 Mandarmi.
7
Cervello.
8 Cajo e Tizio: nomi generici.
9
Il palazzo della Polizia e del Criminale.
10 Fa
delazione.
11 Sono.
12 Un gallo di
una persona si beccò un cece di un’altra. Il padrone del cece gridava al
padrone del gallo volere il cece o il gallo che per lui era la stessa cosa.
Favola che si narra in Roma ai bambini per avvezzarli alle grandi idee.
13 Proverbio.
14 Guadagnarsi.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License