Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

813. Er rigalo1

 

Azzecca2 che tte porto, Caterina:
ma, ttiettela3 da conto e ccustodita.
Guarda, cuesta è una santa dissciprina
c’ho rruspato4 stasera ar Caravita.5

 

Tu addopra6 questa cqui ssera e mmatina,
si da li fijji sei disubbidita;
e vvederai che la bbontà ddivina
te darà ggrazzia de mutajje vita.

 

Mena senza pietà: sfrusta, Ninetta,
senza pavura mai de fajje male,
perché la dissciprina è bbenedetta.

 

E li mannassi puro7 a lo spedale,
penza c’oggni frustata è una bbolletta
d’indurgenza in articolo papale.

 

Roma, 22 gennaio 1833

 




1 Regalo.

2 Indovina.

3 Tientila.

4 In buoni termini ruspare significa «rubare».

5 Vedi il Sonetto...

6 Adopera.

7 E se pure tu li mandassi, etc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License