Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

820. Er Conzento1

 

Pe avé mmesso accusí2 ppe mmattería3
’na mano a Ddorotea sotto la vesta,
c’era da dàmme4 una fujjetta5 in testa
e mmannà ssottosopra l’ostaria?

 

Dímmelo tu: perch’è ffatta la festa?
pe stà un po’ da cristiani in alegria:
pe mmaggnà, bbeve, e rride in compaggnia:
e nnò ppe offenne Iddio, pe ffà la cresta.6

 

S’averebbe d’annà cco li cortelli
duncue addosso ar cristiano oggni momento!
Semo fratelli, o nnun zemo fratelli?

 

Cuantar conzento, io je lo do er conzento;
ma er nun avejje7 sfranto li granelli,8
cuesto è, ccumpare mio, cuer che mme pento.

 

Roma, 23 gennaio 1833

 




1 Consenso. Il consenso dato in tribunale alla remissione della pena.

2 Così.

3 Bizzarria.

4 Dovevasi mo darmi?…, etc.

5 Foglietta.

6 Fare il fiero, il bizzarro.

7 Il non avergli ecc.

8 Vedi il Sonetto

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License