Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

833. E poi?

 

Chi ffiotta, chi pperzeguita, chi intiggna,1


chi mmaneggia la crosce e cchi er cortello,
chi pperde la pascenza e cchi er ciarvello,
chi rresta iggnudo e cchi ingrassa la viggna.2

 

Tratanto er Zanto-padre, poverello,
è la stanga-de-mezzo,3 e ssi la sbiggna
d’appricà er piommacciolo4 a sta sanguiggna,
dite puro5 c’ha in culo farfarello.6

 

Coll’aco, co le forbisce e la stoppa,
oggi er Papa è un’ebbrea7 che ccusce e ttajja,
e cqua mmette una pezza e llà una toppa.

 

Ma ccome acconcerà ttanta canajja?
Vattel’a ppesca!8 La caggnara è ttroppa.
Quintazzecca:(8) indovina indovinajja.(8)

 

Roma, 27 gennaio 1833

 




1 Intignare: ostinarsi.

2 «Essere una vigna» vale: «aver buon tempo». «Ingrassar la vigna», cioè «utilizzare».

3 «Stanga di mezzo» dicesi di chi trovasi a ricevere l’urto di due contendenti.

4 Piumacciuolo.

5 Pure.

6 Lo aiuta il diavolo.

7 Le donne ebree racconciano i vecchi panni.

8 Vàttelo a pescare: quinto azzecca: indovina indovinaglia: tre modi di esprimersi allorché trattasi di un dubbio avvenire.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License