Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
833. E poi?
Chi ffiotta, chi pperzeguita, chi intiggna,1
chi
mmaneggia la crosce e cchi er cortello,
chi pperde la pascenza e cchi er ciarvello,
chi rresta iggnudo e cchi ingrassa la viggna.2
Tratanto
er Zanto-padre, poverello,
è la stanga-de-mezzo,3 e ssi la sbiggna
d’appricà er piommacciolo4 a sta sanguiggna,
dite puro5 c’ha in culo farfarello.6
Coll’aco,
co le forbisce e la stoppa,
oggi er Papa è un’ebbrea7 che ccusce e ttajja,
e cqua mmette una pezza e llà una toppa.
Ma
ccome acconcerà ttanta canajja?
Vattel’a ppesca!8 La caggnara è ttroppa.
Quint’azzecca:(8) indovina indovinajja.(8)