Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

836. Li colori

 

Tutti li bbullettoni e bbullettini
che se vedeno a Rroma appiccicalli
o ddallommini veri, o bburattini,
pe ccommedie, pe mmusiche e ppe bballi,

 

chi tte li caccia fora scennerini,
chi li fa rrossi, e cchi li tiggne ggialli:
chi llarza pavonazzi, e cchi tturchini,
pe ddà mmejjo sull’occhi e ccojjonalli.

 

Per oggni pantomina1 sc’è un colore
che ssusa d’appricà2 ssu la pescetta3
de chi tte disce che vvò ffasse4 onore.

 

E lleditti accusí dde la farzetta
che rrescita sto Papa de bbon core,
de che ccolore ? dde verdaspetta.5

 

Roma, 29 gennaio 1833

 




1 Pantomima.

2 Applicare.

3 Pecetta: affisso.

4 Farsi.

5 Il colore delle cose che non si avranno mai dicesi essere il verde aspetta, come gradazione di quel colore emblematico della speranza.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License