Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

838. Er giuvveddí santo

 

Disce Don Pio che cquanti forestieri
pronottaveno1 un giorno a la locanna,
avanti d’annà a ccena e a ffà la nanna
se fàvano2 sciacquà lli piedi neri.

 

E stusanza vor3 cquella lavanna
che ssu a Ppalazzo fesce er Papa jjeri,
pe ddà un esempio all’osti e llocannieri
de pulí4 llaventori ch’Iddio manna.

 

Un antro5 esempio che ddà er Papa all’oste
è cche ddoppo er maggnà nnun zavería6
mai e ppoi mai da ppagà le poste.7

 

Sibbè8 ccoggi San Pietro9 è un’osteria,
dove un’annata sana de bbatoste10
fa scontà un pranzo che sse porti via.

 

Roma, 30 gennaio 1833

 




1 Pernottavano.

2 Facevano.

3 Vuol.

4 Pulire, amfibologia di nettare e spogliare.

5 Altro.

6 Si avrebbe.

7 Avventori fissi.

8 Sebbene.

9 Il Vaticano.

10 Qui batoste sta per «colpi», angherie, etc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License