Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

844. La sincerezza

 

E ttu ddàjjel’a ddodisci!1 E cco mmé
nun tienghi antri2 discorzi da caccià,
ch’er zanto madrimonio e lo sposà?
Ste sciarle, sorcia mia,3 tiettel’a tté.

 

Ma pperché, mma pperché! la vòi sapé
la santa iggnuda e vvera verità?
Nun vojjo mar4 de testa: eccola cqua:
nun me piasceno corni: ecco er perché.

 

Oh, ll’hai saputo? Sei contenta ?
Ma ccazzo! cuanno te le vòi sentí,
sentile: ch’io nun 5 mmica un c, o, co.6

 

Sempre una cosa m’hai sentita :
l’amore , mma er madrimonio no:
pe mmojje no, mma ppe pputtana .

 

Roma, febbraio 1833

 




1 E tu seguita sempre d’un tono.

2 Altri.

3 Espressione carezzevole, come «mia cara», «cuor mio», etc.

4 Mal.

5 Sono.

6 Coglione.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License